L'Olympia si presenta: «La forza di ieri, il sogno di domani»
Presentata oggi presso la sede di Oros, uno dei massimi sponsor della società, dell’attività che aspetta l’Olympia Rovereto nella stagione 2025-2026, che proprio nel prossimo anno porterà il sodalizio lagarino al 30° compleanno.
Molte le personalità che sono intervenute nel locale alla Manifattura di Rovereto, a cominciare dalla sindaca Giulia Robol e l’assessore allo sport del comune di Rovereto, Michele Dorigotti; il presidente del consiglio provinciale di Trento, Claudio Soini e l’ex assessore provinciale, Tiziano Mellarini; la presidente del main sponsor dell’Olympia, Dolomiti Energia, Silvia Arlanch. Per Il comitato della Figc trentina c’erano il presidente Stefano Grassi ed il responsabile del calcio a 5, Roberto Torboli.
La presentazione è stata aperta dal Direttore Tecnico di Oros, Alessandro Pezzani, che ha evidenziato la felicità di avere nella ditta il mondo rossoblù, condividendo la curiosità della stagione prossima alla partenza e che non mancherà sulle tribune del PalaMarchetti in veste di tifoso.
La sindaca Robol ha evidenziato il gran lavoro svolto dalla società sia nella crescita sportiva che nel coinvolgere molte generazioni sportive. L’assessore Dorigotti ha inoltre evidenziate che aver visto tante persone e di tutte le età indossare la maglia dell’Olympia col nome proprio o di un giocatore al Palasport conferma la passione che ha coinvolto il team rossoblù.
Il presidente del consiglio Soini si è complimentato sia con lo sponsor per le inziative importanti nel modo sportivo ed un ringraziamento alla società rossoblù per l’impegno globale intrapreso, che innalza il livello sociale.
Grassi e Torboli della Figc Trentina hanno confermato un motivo di orgoglio il lavoro dell’Olympia che rimane un modello importante per tutte le società del futsal trentino che anche durante le partite sono presenti con molti addetti al PalaMarchetti. Plauso anche da parte di Tiziano Mellarini, che oltre ad essere stato assessore provinciale, ha svolto per due mandati anche quello di consigliere del comitato Figc regionale.
Da Silvia Arlanch di Dolomiti Energia una conferma di un progetto che merita l’apporto dell’Azienda, soprattutto per i valori importanti presenti a livello sportivo e sociale.
Hanno chiuso i lavori, prima di un sostanzioso rinfresco nel cortile esterno, il presidente esecutivo Emanuel Festini e la responsabile marketing ed eventi, Giorgia Grigoletti; motori principali della società. Festini ha evidenziato i trent’anni di passione, impegno e tenacia che sono stati la benzina del progetto. Il lavoro svolto soprattutto negli ultimi anni ha permesso all’Olympia di conseguire risultati fino a quel momento ritenuti impensabili. Soddisfatto di aver riportato a Rovereto l’entusiasmo che si respirava ai tempi di pallamano e basket ed ha ringraziato tutte le realtà economiche che si spendono per i progetti sportivi. Soddisfazione anche per la continuità del progetto che oltre alla prima squadra e all’Under 19 nelle ultime stagioni ha portato in rossoblù prima l’Under 15 ed ora il femminile, evidenziando la tenacia mostrata dalle ragazze per dare vita a questa nuova squadra.
Giorgia Grigoletti oltre a presentare le nuove maglie, la prima della squadra e quella di allenamento, si è soffermata sul nuovo logo che rimarrà unico proprio per la stagione che porta al 30° anno nel futsal del sodalizio con l’aggiunta di un colore, l’oro, al tradizionale rossoblù perché è il colore della medaglia più ambita e con sacrifici e passione l’Olympia l’ha guadagnata arrivando ai trent’anni nelle vette alte del futsal nazionale.
Come il motto coniato che campeggiava in diverse posizioni per l’occasione: «La forza di ieri, il sogno di domani»
FOTOSERVIZIO DI LEO HODAJ